Pittori e patrioti (2011) / Lo sbarco di Garibaldi e dei suoi Cacciatori delle Alpi a Sesto Calende il 23 maggio 1859
La composizione è caratterizzata dalla presenza di oltre settanta personaggi resi con un preciso realismo documentario. L'autore, fervente patriota già sulle barricate di Milano nel marzo 1848 fissa con scrupolo ritrattistico i protagonisti dello sbarco, i volti e le figure di settantatré volontari garibaldini, descritti nell'attimo in cui i barconi attraccano nel porticciolo. Una legenda numerata sul retro della tela svela l'identità dei patrioti: Nino Bixio, i generali Medici, Sacchi e Cosenz, il mantovano Chiassi, i pittori Sebastiano De Albertis, Girolamo Induno e lo stesso Pagliano, il bergamasco Francesco Nullo, il medico Agostino Bertani e il collega patriota Malachia De Cristoforis. A sinistra Ippolito Nievo, ritratto tra i garibaldini nonostante fosse morto ormai da 5 anni, un omaggio dell’artista al ricordo del valoroso patriota, idealmente presente in uno dei momenti salienti del cammino verso l’unità.
Eleuterio Pagliano, Lo sbarco di Garibaldi e dei suoi cacciatori delle Alpi a Sesto Calende il 23 maggio 1859, 1865, olio su tela, Varese, Musei Civici
Autore: Eleuterio Pagliano
Tag: Pagliano Ippolito Nievo romanticismo Malachia De Cristoforis Garibaldi ... Agostino Bertani Francesco Nullo Sesto Calende barcone patriota volontario cacciatori delle alpi Girolamo Induno Sebastiano De Albertis sbarco garibaldini insurrezioni realismo Monte Rosa tricolore Chiassi Sacchi e Cosenz Medici Nino Bixio dipinto
(nascondi)
(nascondi)
12328 visualizzazioni
Voto medio:
(tot voti: 2)
